Vermocani, vipere, vermi barbuti e mirtilli falsi: tutte le insidie per l’escursionista estivo “dilettante”
L’escursionista incauto che mette le dita nella fessura tra due pietre e viene morso da una vipera, il bimbo che in un bosco mangia quello che crede essere un mirtillo, ma invece è la bacca di piante velenose come stramonio o belladonna. Ma anche il contatto con animali strani per chi vive a queste latitudini – vermi di fuoco barbuti, meduse gonfie e colorate simili a palloncini o giocattoli galleggianti, come le caravelle portoghesi – arrivati qui magari sfruttando un ‘passaggio’ nelle stive delle navi, complice il riscaldamento globale. Sono i pericoli dell’estate, vecchi e nuovi, quelli che rischiano di ‘avvelenare’ le vacanze. A passare in rassegna le principali minacce tossicologiche è Carlo Locatelli, direttore del Centro Antiveleni e Tossicologia Maugeri (Pavia), struttura che viaggia al ritmo di 105mila consulenze l’anno di cui oltre l’80% per ospedali del Ssn. Il rischio può nascondersi anche dentro casa.ù
I rischi dell’estate: dalle vipere ai frutti velenosi
Proprio nei giorni prima delle ferie, premette l’esperto, “con le scuole chiuse e i piccoli a casa, ma i genitori ancora impegnati nelle loro attività di lavoro, vediamo crescere un po’ le esposizioni accidentali ad agenti domestici, cioè casi di bambini che trovano dei prodotti casalinghi e li maneggiano o li ingeriscono. Poi man mano che le famiglie vanno in vacanza si alleggerisce il problema”. E ne cominciano di altri. Guardando ai dati del centro antiveleni, “le piante causano più di 650 casi in un anno e la metà sono bambini sotto i 14 anni, il classico morso di vipera comporta circa 180 casi l’anno e in questo caso gli under 14 sono minoranza, una ventina. Per i ragni abbiamo circa 500 casi l’anno e un decimo sono under 14. I pesci sono responsabili di un centinaio di casi l’anno e i bambini sono il 10%, ma sono dati sottostimati perché veniamo chiamati per complicanze o per paura di effetti più gravi di animali non noti. Noi usiamo tanto la telemedicina e se abbiamo fotografie amatoriali degli animali o un pezzo della pianta causa dell’incidente li mandiamo a esperti botanici, aracnologi e erpetologi per riconoscerli. Lo facciamo con bacche, ragni e vipere”.
L’intossicazione da fiori e bacche
D’estate, spiega Locatelli, “c’è un aumento delle intossicazioni da vegetali: per esempio i bambini sono attratti dalle bacche colorate in cui si imbattono andando in montagna o in campagna. Pensano sia un frutto, una mora o un mirtillo, e invece – come ci è successo in questi giorni – è stramonio, pianta molto diffusa alla nostra latitudine”. Così sviluppano “la sindrome anticolinergica centrale. C’è un antidoto e viene facilmente identificato dal medico del centro antiveleni. Ma in estate c’è comunque un pericolo rappresentato dall’assunzione più facile e probabile di vegetali e bacche velenosi. C‘è un po’ di tutto, perché i bambini mangiano anche i fiori, sono attratti dai petali colorati e belli che fortunatamente hanno poche componenti tossiche rispetto alle parti della pianta, a radici, bulbi, e foglie”. Poi ogni regione ha i suoi specifici rischi vegetali, “in Sicilia abbiamo le intossicazioni da mandragora che le persone scambiano per borragine, altrove la minaccia sarà di altro tipo, perché ci sono piante diverse nel Nord Italia.
E poi c’è un classico: i morsi di vipera. “Li abbiamo in continuazione nel periodo estivo – dice Locatelli – ma le vipere iniziano a mordere anche a febbraio perché ormai, col clima un po’ più caldo, sono fuori dal letargo prima rispetto agli anni precedenti, quando comparivano a fine marzo o ad aprile. La vipera è diffusa dappertutto sul nostro territorio, tranne in Sardegna. Abbiamo avuto un solo caso di morso di vipera in Sardegna, una persona adulta che scaricava del legname proveniente dalla Toscana” in mezzo al quale si era nascosto il serpentello.
“La vipera è praticamente l’unico rettile velenoso autoctono e morde l’uomo solo se la disturba. Le tossine che sono nel suo veleno le servono per poter immobilizzare i piccoli animali e nutrirsi. Quindi le avvertenze per non farsi mordere sono prima di tutto fare rumore, usare il bastone. E’ velocissima, e il morso si riconosce per i due puntini che corrispondono alle zanne con cui inietta il veleno. Non sempre lo fa. Secondo la statistica che abbiamo, il 50% dei morsi non sono ‘avvelenati’, rimane il segno e basta, facciamo l’antitetanica e si risolve così. Dell’altro 50% di casistica in cui la vipera inietta il veleno, in un 20-25% dobbiamo fare l’antidoto per un avvelenamento importante e grave. La mortalità è bassissima, ma ci può essere, specie in persone con patologie di base. Anche di recente abbiamo avuto casi gravi con intossicazione di ‘livello 4’, trattati in modo corretto con l’antidoto hanno recuperato”.
L'articolo Vermocani, vipere, vermi barbuti e mirtilli falsi: tutte le insidie per l’escursionista estivo “dilettante” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.