World News

Iran, la strategia dell’attesa che spiazza Netanyahu

Iran, la “strategia dell’attesa” che spiazza Netanyahu.

I calcoli di Teheran

Di grande interesse è l’analisi, su Haaretz, di Zvi Bar’el, la cui lettura farebbe molto bene agli italici ultras d’Israele, quelli che pur di legittimare e giustificare l’avventurismo di Netanyahu dipingono il regime di Teheran, da cui Globalist è distante anni luce, come una cricca di sanguinari teocrati il cui unico rovello sarebbe come cancellare lo Stato ebraico dalla faccia della terra.

Osserva Bar’el: “Abbiamo studiato le possibili ripercussioni”, ha affermato Mohsen Rezaee, ex capo della Guardia Rivoluzionaria iraniana, in un’intervista alla Cnn. “E non permetteremo a Netanyahu, che sta affondando in una palude, di salvarsi. Le azioni iraniane saranno molto calcolate”.

Ali Mohammad Naeini, portavoce della Guardia Rivoluzionaria iraniana, ha adottato un tono simile. Secondo i media statali iraniani, “il tempo è dalla nostra parte e il periodo di attesa per questa risposta potrebbe essere prolungato”.

Queste dichiarazioni e il tempo trascorso da quando l’ex leader di Hamas Ismail Haniyeh è stato assassinato, apparentemente da Israele, nella foresteria ufficiale della Guardia Rivoluzionaria a Teheran, hanno alimentato le ipotesi in Occidente sul fatto che l’Iran non abbia intenzione di lanciare un attacco contro Israele a breve.

Nessuno mette in dubbio che la dimostrazione di forza dell’America, che ha comportato l’invio di portaerei e navi missilistiche che ora utilizzano temporaneamente il Mar Mediterraneo come base, abbia giocato un ruolo chiave nell’influenzare le “possibili ripercussioni” di cui parla Razaee, così come gli avvertimenti pubblici del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden all’Iran. Anche gli intensi sforzi diplomatici di Washington, attraverso altri attori regionali come Qatar, Arabia Saudita, Oman, Turchia ed Emirati Arabi Uniti, sono stati essenziali.

Ognuno di questi paesi è di grande importanza nel processo decisionale di Teheran, perché sono fondamentali per la sua strategia di politica estera, che cerca di posizionare l’Iran come un paese “regionalmente amichevole” che non rappresenta una minaccia per i suoi vicini. Questa politica è stata definita dalla Guida Suprema iraniana, Ali Khamenei, e l’ex Presidente Ebrahim Raisi ha cercato di attuarla fino a quando non è stato ucciso in un incidente in elicottero a maggio. 

Teheran si è impegnata a fondo per far capire che questa strategia non è cambiata nemmeno dopo l’attacco con  missili e droni lanciato   contro Israele ad aprile in risposta all’assassinio di Mohammad Reza Zahedi, il comandante della forza Quds della Guardia Rivoluzionaria in Siria e Libano.

L’Iran ha descritto l’attacco – di cui ha avvertito in anticipo sia i suoi vicini che Washington – come una “risposta misurata” che non intendeva scatenare una guerra regionale. Inoltre, ha affermato che l’Iran aveva il “legittimo diritto” di difendere la propria sovranità, dal momento che Zahedi è stato ucciso   in un edificio affiliato al consolato iraniano di Damasco – che, come ogni ambasciata e consolato, è considerato territorio sovrano del suo proprietario.

La stessa legittimità su cui l’Iran ha evidentemente fatto leva nell’attacco di aprile è ancora più valida nel caso dell’assassinio di Haniyeh. La differenza è che, a differenza del “preavviso” dato dall’Iran per l’attacco di aprile – che ha inquadrato come un incidente localizzato, proporzionato e una tantum – le sue reazioni iniziali questa volta, e in particolare la retorica aggressiva di Khamenei, hanno dato l’impressione che l’Iran sia disposto a oltrepassare le proprie linee rosse e ad accettare il rischio che possa scoppiare una guerra regionale, che potrebbe metterlo in conflitto diretto con gli Stati Uniti.

“Non dobbiamo temere la guerra psicologica che i sionisti e gli Stati Uniti stanno conducendo contro l’Iran”, ha detto Khamenei la scorsa settimana in occasione di una cerimonia commemorativa per le vittime della guerra Iran-Iraq. “Ha lo scopo di intimidire l’Iran e di indurlo a ritirarsi su vari fronti, oltre che di ingrandire le capacità del nemico”.

In effetti, l’Iran ha dimostrato per decenni di essere disposto a resistere alle massicce pressioni e minacce internazionali, anche quando la sua posizione è vista da altri come irrazionale e contraria ai propri interessi. Ma ha anche dimostrato che, quando ritiene che i vantaggi di farlo siano superiori ai costi, adotterà una strategia pragmatica.

Nel maggio 2003, ad esempio, poco dopo l’invasione dell’Iraq da parte degli Stati Uniti, l’Iran temeva di essere il prossimo obiettivo delle forze americane. Di conseguenza, secondo quanto riportato dai media dell’epoca, i funzionari del governo del Presidente Mohammad Khatami inviarono al Presidente degli Stati Uniti George Bush una proposta in base alla quale l’Iran avrebbe fornito piena trasparenza sul suo programma nucleare e avrebbe smesso di aiutare Hezbollah e Hamas in cambio di garanzie americane sulla sua sicurezza e di una ripresa delle relazioni diplomatiche bilaterali.

Ma Bush non ha mai risposto a questa proposta, che secondo i rapporti sarebbe stata inviata con l’approvazione di Khamenei. L’Iran congelò comunque il suo programma nucleare per un certo periodo, ma poi lo riprese.

Passarono dieci anni di severe sanzioni prima che l’Iran riprendesse i negoziati per un accordo sul nucleare e altri due anni prima che questo venisse firmato, con la piena approvazione di Khamenei. All’epoca, Khamenei coniò l’espressione “flessibilità eroica”, affermando che era necessaria quando gli interessi del Paese lo richiedevano.

Domande come cosa sarebbe successo se l’America avesse ristabilito i legami diplomatici con l’Iran nel 2003 o se l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump non si fosse ritirato dall’accordo nucleare nel 2018, sono un buon materiale per la critica politica o per i romanzi. Ma sono irrilevanti per affrontare la realtà che è emersa dalla svolta sbagliata della storia.

Sei anni dopo il congelamento dell’accordo nucleare, durante i quali Trump e Biden hanno applicato la “massima pressione”, l’Iran dispone ora di un quantitativo di uranio arricchito tale da poter costruire, se lo volesse, una bomba nucleare in un tempo molto breve, che va da poche settimane a due mesi, secondo varie stime. La decisione di Trump ha inferto un duro colpo economico all’Iran, che però non è crollato.

L’Iran ora esporta più petrolio: circa 1,5 milioni di barili al giorno, rispetto ai 400.000 barili della fine del 2018. La sua tecnologia militare sta progredendo e, da cliente della Russia, ora esporta armi, missili e droni in Russia e in altri Stati.

Tuttavia, sebbene l’Iran abbia sviluppato tecnologie impressionanti, tragga profitto dall’esportazione di droni in Russia (il costo di produzione di un drone iraniano Shahed 136 è di 20.000-50.000 dollari e viene venduto alla Russia per circa 190.000 dollari) ed esporti petrolio in Cina, è ancora lontano dal coprire il suo fabbisogno attuale.  

Secondo un rapporto del Fondo Monetario Internazionale di aprile, l’Iran ha bisogno che un barile di petrolio costi 121 dollari per mantenere un bilancio in pareggio; questa settimana il prezzo del barile era di circa 79 dollari e si prevede che scenderà. Inoltre, secondo Reuters, l’Iran concede alla Cina uno sconto di 13 dollari al barile e le possibilità di colmare questo divario sono scarse a meno che non si verifichi improvvisamente una crisi petrolifera mondiale.

La  Banca centrale iraniana ha riferito che i debiti del governo e delle sue società affiliate ammontano a circa 118 miliardi di dollari, circa 4 miliardi in più rispetto all’anno scorso. Il rimedio dell’Iran consiste nell’ottenere prestiti dal Fondo Nazionale di Sviluppo, un fondo di emergenza da cui il governo non ha mai potuto attingere in passato. Non si sa quanto denaro si sia accumulato in questo fondo, ma secondo quanto riportato in Iran, il governo ha già ottenuto un prestito di 100 miliardi di dollari. 

Un altro meccanismo che l’Iran sta utilizzando in modo eccessivo è la stampa di denaro, una mossa che ha inondato i mercati di rial drammaticamente svalutati e ha causato un’impennata dell’inflazione, ora ufficialmente stimata a circa il 42%. Tuttavia, il tasso di inflazione non riflette completamente l’aumento dei prezzi.

Un rapporto della Banca Mondiale pubblicato a giugno prevede che quest’anno la crescita economica annuale sarà solo del 3,2%, rispetto al 5% dell’anno scorso. L’anno prossimo la crescita dovrebbe raggiungere appena il 2,7%.

Un sondaggio condotto dal centro di ricerca della presidenza ha presentato dati sconfortanti sui piani di emigrazione di studenti, professionisti, uomini d’affari, investitori e imprenditori iraniani. I motivi principali per cui vogliono lasciare l’Iran sono l’inflazione, la disoccupazione e la mancanza di orizzonti economici. 

A questa lista si potrebbero aggiungere i frequenti blackout elettrici. Questa settimana è stato riportato che nella provincia di Razavi Khorasan, la centrale elettrica regionale ha ordinato agli impianti di ridurre il consumo di energia di decine di punti percentuali per due settimane. Questa è una notizia bomba che il nuovo presidente, Masoud Pezeshkian, dovrà neutralizzare.

Pezeshkian ha compiuto un’impresa straordinaria questa settimana, quando il parlamento ha approvato tutti e 19 i suoi candidati a diventare ministri del suo governo. Pezeshkian, che ha corso per la presidenza come candidato dei riformisti, ha già fatto infuriare i suoi sostenitori per i ministri che ha scelto e per la sua dimostrazione di totale fedeltà a Khamenei.

Questa settimana ha sollevato una bufera tra i conservatori dopo aver rivelato che, prima di presentare i suoi candidati al parlamento, aveva mostrato la lista a Khamenei e aveva ottenuto la sua approvazione. I conservatori hanno interpretato la sua dichiarazione come una maliziosa intenzione di rendere Khamenei corresponsabile di qualsiasi futura mossa del governo. Ma Pezeshkian ha bisogno del sostegno di Khamenei se vuole mantenere le sue promesse di risanare l’economia e attuare riforme che potrebbero intaccare i profitti delle Guardie Rivoluzionarie, che controllano più della metà del mercato iraniano.

Pezeshkian non vuole ripetere gli errori di Rouhani, che ha sistematicamente affrontato Khamenei. L’appoggio anticipato di Khamenei potrebbe garantire, almeno nel breve periodo, la rimozione di alcuni ostacoli – soprattutto il dover affrontare un parlamento controllato dai conservatori. Pezeshkian potrebbe essere l’ultimo presidente a servire sotto la guida di Khamenei e, in quanto tale, sarà anche responsabile di plasmare l’eredità del leader supremo e il futuro dello Stato dopo la sua scomparsa.

Secondo diversi rapporti, Pezeshkian avrebbe esortato Khamenei a non lanciare un attacco   contro Israele per non far precipitare lo stato in una crisi economica. Se questa conversazione ha avuto luogo, il presidente ha presumibilmente parlato a Khamenei delle ripercussioni che una guerra del genere avrebbe avuto sul suo patrimonio e forse gli ha anche ricordato i risultati della guerra Iran-Iraq, alla quale ha partecipato.

Queste preoccupazioni sono state le considerazioni razionali dell’Iran per astenersi da un conflitto totale all’inizio della guerra di Gaza. Ma è difficile valutare il peso dell’insulto e del desiderio di vendetta che guidano ora le decisioni dell’Iran. Questa vendetta deve essere vista come un obiettivo a cui l’Iran non rinuncerà e che realizzerà nel momento e nel luogo che riterrà più opportuno. 

Nel frattempo, “il tempo è dalla parte dell’Iran”, come ha detto un portavoce delle Guardie Rivoluzionarie. E il tempo ha un valore strategico”.

La conclusione a cui giunge Bar’el è del tutto condivisibile. Per il quadro che tratteggia dell’Iran e della dialettica interna al regime teocratico-militare e, soprattutto, per la sottolineatura dell’importanza decisiva del fattore-tempo. E il tempo è un’arma che l’Iran sembra saper maneggiare. Un’arma che rischia di esplodere nelle mani di Netanyahu che sulla guerra regionale ha puntato tutto, con un unico fine che nulla a che vedere con la sicurezza d’Israele: restare al potere. 

L'articolo Iran, la strategia dell’attesa che spiazza Netanyahu proviene da Globalist.it.

Читайте на 123ru.net