World News

Sparta o Atene? Il dilemma d’Israele post 7 ottobre

Historia magistra vita, dicevano i latini. La storia è maestra di vita, anche se troppo stesso le sue “lezioni” sono andate perse o non frequentate dai potenti della Terra, con risultati terrificanti in termini di guerre e disastri vari.

Eppure, volgere lo sguardo all’indietro, molto all’indietro, nel tempo può aiutare a comprendere meglio il presente. Vale per Israele. 

Dopo gli orrori del 7 ottobre, Israele dovrebbe essere Atene o Sparta?

È l’intrigante interrogativo che fa da titolo ad un coinvolgente articolo scritto per Haaretz da Rachel Zelnick-Abramovitz, professoressa emerita presso il dipartimento di studi classici dell’Università di Tel Aviv.

Scrive la professoressa Zelnick-Abramovitz, “Nel momento in cui essi [gli Spartani] cercano di inculcare nei loro figli uno spirito di eroismo fin dall’infanzia attraverso una rigida educazione, noi [gli Ateniesi] viviamo una vita di contentezza” (Tucidide, ‘La guerra del Peloponneso’)

Il contrasto tra l’antica Atene e Sparta è tornato di recente nel discorso pubblico israeliano. La differenza tra le due città-stato, che era già stata notata nell’antichità in scritti storici e filosofici, è diventata assiomatica. 

Il testo sosteneva che Atene fosse la culla della democrazia (un’affermazione non del tutto accurata, dato che nell’antica Grecia esistevano altri regimi democratici) e che fosse un fiorente centro di teatro, poesia, retorica, filosofia e arti visive. Sparta era una potenza militarista, dove l’istruzione era incentrata sullo sviluppo della forza fisica e sulla preparazione dei giovani al servizio militare. Gli ateniesi avevano uno spirito libero e aperto, mentre gli spartani erano conservatori e chiusi al mondo esterno e alle sue influenze. 

Ad Atene non era sempre facile distinguere (almeno in apparenza) tra un cittadino e uno straniero residente o uno schiavo. Molti artisti e artigiani stranieri vivevano e lavoravano lì. A Sparta, come parte della loro educazione, i giovani venivano inviati nelle zone rurali “per cacciare” e uccidere gli schiavi. Di tanto in tanto gli spartani espellevano gli stranieri presenti nel loro territorio per paura che avessero un’influenza negativa sui nativi.

Dopo gli orrori del 7 ottobre, molti hanno affermato che Israele non aveva altra scelta che tornare a essere “Sparta”, come agli albori dello Stato. Secondo questa linea di pensiero, Israele ha sbagliato quando ha adottato valori e pratiche legali liberal-universali. Hanno indotto gli israeliani a pensare che anche i palestinesi fossero esseri umani e che avremmo potuto vivere fianco a fianco con loro in pace, se solo avessero potuto avere ciò che ogni essere umano merita. In altre parole, Israele era diventato “Atene”.

Secondo questo modo di pensare, la risposta di Israele al massacro del 7 ottobre è stata una rinuncia a questi valori a favore dell’unità nazionale e di una rinnovata voglia di combattere. Una versione meno estrema di questo pensiero sottolinea la necessità di riabilitare Israele costruendo un esercito più grande e più forte, instillando un’etica di responsabilità nazionale e di sacrificio, rinnovando la statualità israeliana e accettando la necessità di continuare a combattere. Accanto agli appelli ad adottare il modello spartano, c’è chi chiede di preservare le componenti “ateniesi” della società israeliana del dopoguerra. Vogliono una sintesi tra uno stato di caserma e un paese illuminato, democratico e amante della pace. 

Il contrasto tra Atene e Sparta era un motivo comune negli scritti greci e romani dell’antichità, ma si riconosceva anche una sintesi. Coloro che stanno discutendo su che tipo di società dovremmo essere dovrebbero prestare attenzione alle sottigliezze.

Sebbene gli Spartani non abbiano mai generato una cultura sviluppata come quella di Atene, avevano i loro poeti. Sebbene la maggior parte delle loro opere sia andata perduta nelle generazioni successive, erano molto conosciuti e ammirati dai loro contemporanei. Secondo Platone, gli Spartani apprezzavano la poesia non spartana, in particolare l’epica omerica. Anche le arti visive prosperarono a Sparta, soprattutto durante il periodo arcaico (tra l’VIII e il V secolo a.C.). Le loro feste per onorare gli dei includevano canti e danze. 

E Atene? Quella città aperta, che era un centro di cultura e onorava la bellezza e la saggezza, era quasi sempre in guerra! Nel V secolo a.C. era una potenza marittima che controllava un’alleanza internazionale (che comprendeva città sulle coste del Mar Egeo e delle sue numerose isole e dell’Adriatico). I suoi alleati erano costretti a rifornirla di navi e guerrieri o a pagare tasse (la maggior parte delle quali era destinata a rafforzare ulteriormente Atene). Gli alleati che cercavano di ritirarsi dall’alleanza venivano puniti brutalmente. Nelle aree conquistate da Atene, essa stabilì dei cleruchi – colonie che servivano da presidio, di solito espropriando le terre vicine e distribuendole ai coloni. L’esercito ateniese era tra i più forti della Grecia.

Atene combatté guerre con altre città greche sulla terraferma e oltremare che a volte duravano mesi. Secondo lo storico ateniese Tucidide, la Guerra del Peloponneso tra Atene e Sparta e i rispettivi alleati fu scatenata dalla paura di Sparta  nei confronti della potenza militare di Atene Durò 27 anni, con brevi interruzioni, e consumò una parte considerevole delle finanze pubbliche.

A partire dalla metà del V secolo a.C., gli ateniesi furono soggetti al servizio militare obbligatorio (anche se, in realtà, venivano richiamati solo in caso di necessità). I giovani di età compresa tra i 18 e i 20 anni venivano sottoposti a un addestramento militare.

Le parole che Tucidide mise in bocca a Pericle, il leader di Atene durante la Guerra del Peloponneso, nella sua orazione funebre alla fine del primo anno di guerra, esprimono un’etica che sicuramente suonerà familiare a Israele: “Possono essere considerati fortunati [coloro] che hanno ottenuto il massimo dell’onore, sia con una morte onorevole come la loro, sia con un dolore onorevole come il tuo, e la cui parte di felicità è stata ordinata in modo tale che il termine della loro felicità sia anche il termine della loro vita”.

La Grecia dell’antichità era caratterizzata dalla guerra e sotto questo aspetto Atene non era diversa dalle altre città. Era una calamita per coloro che cercavano cultura e pensiero, ma coloro che oggi cercano un esempio di una forma di società “corretta” dovrebbero prendersi il tempo di comprendere a fondo le vie di Atene e Sparta”.

Come strumentalizzare, infangandolo, il dolore

Lo racconta molto bene Noa Limone sul quotidiano progressista di Tel Aviv. Scrive Limone: “Le dichiarazioni della ministra dei Trasporti Miri Regev, la produttrice di cerimonie di gala, hanno indignato molti, e a ragione. Le famiglie del massacro del 7 ottobre si sono opposte al fatto che lei guidasse la cerimonia commemorativa nazionale e lei ha risposto definendole “rumore di fondo”, dicendo che intende ignorarle. Ha anche equiparato le cerimonie commemorative separate che le famiglie e le comunità abbandonate stanno organizzando alle cerimonie commemorative congiunte israelo-palestinesi che i politici della sua schiera populista diffamano ogni anno.

L’obiettivo di Regev era offendere, dividere e bollare i suoi critici come traditori di sinistra. E in un certo senso l’obiettivo è stato raggiunto. Le famiglie sono state ferite e le città di Sderot e Ofakim hanno annunciato il loro sostegno a Regev, il che è una prova di divisione. Ma questa volta, l’ironia del fatto che l’adulatore in capo della famiglia Netanyahu organizzerà una cerimonia per immortalare proprio le persone che hanno abbandonato il sud di Israele sembra avere la meglio sui soliti trucchi. 

Il presidente Isaac Herzog ha proposto di organizzare una cerimonia nella sua residenza ufficiale “senza alcun segno politico”. Inoltre, artisti e personaggi pubblici di spicco – non persone contro cui è facile incitare – stanno boicottando la cerimonia di Regev e si schierano con le famiglie.

Se siamo abbastanza saggi da vedere le cose nel modo giusto, questo potrebbe essere un momento positivo per gli israeliani. Invece di sentirci insultati dal paragone con la cerimonia commemorativa alternativa israelo-palestinese, dovremmo accoglierlo, riformularlo, impedire a Regev e ai suoi simili di appropriarsi della loro definizione incendiaria e usarlo per risvegliare le persone dal paralizzante abbraccio dell’ethos nazionale in modo che possa essere riconsiderato – e non solo per quanto riguarda il massacro del 7 ottobre. 

È chiaro a tutti come verrà rappresentato quel massacro sotto la Regev. Il peggior disastro nella storia del paese sarà presentato come un altro punto di una linea infinita e senza tempo in cui i nostri nemici si alzano per distruggerci, dai tempi biblici a oggi. Gli Amaleciti, i nazisti e i terroristi di Hamas saranno saldati in un unico, eterno nemico che vuole distruggerci.

La cerimonia sottolineerà il lutto, l’eroismo e il circolo vizioso che creano, che è altrettanto eterno – un circolo che non solo sostiene il comandamento di vivere per sempre con le nostre spade, ma lo rafforza addirittura. La cerimonia utilizzerà le atrocità del 7 ottobre per giustificare le atrocità della guerra, per santificare la morte e rafforzare l’illusione di una vittoria totale. 

Infine, glorificherà il Primo ministro e sua moglie, li ritrarrà come salvatori e cancellerà le responsabilità e i fallimenti del governo. E oscurerà il fatto che questi fallimenti continuano ancora oggi, con l’abbandono degli ostaggi e il disprezzo che viene mostrato alle loro famiglie.

In contrasto con questo formato, che è familiare a tutti gli israeliani dalla culla alla tomba, le cerimonie alternative offrono un modello diverso. Esprimono molteplici punti di vista e diverse narrazioni. Contengono critiche, rabbia e dolore. Offrono uno spazio per il lutto e l’eroismo senza intrappolarli in una dinamica di necessità che induce alla disperazione. Creano uno spazio in cui c’è spazio per immaginare soluzioni che non costano sangue e per sperare nella pace in futuro, che il cielo ci aiuti.

Il 7 ottobre non è un disastro che appartiene al passato: sta ancora accadendo. Ci sono ancora 109 ostaggi che languono nella prigionia di Hamas. I soldati vengono ancora uccisi e feriti. Gli abitanti del nord e del sud sono ancora sfollati. I missili continuano a cadere. Le sirene continuano a suonare. La terra brucia ancora. E l’indagine su tutti questi fallimenti è ancora solo all’inizio. Il governo responsabile di questo disastro non si è ancora assunto la responsabilità. Non si sente in colpa e non si è dimesso. Le famiglie hanno ancora dei vuoti che non verranno mai colmati. E la vita è stata deviata dal suo corso abituale. 

In termini clinici, stiamo ancora vivendo uno stress peritraumatico. È la fase in cui l’evento traumatico è ancora al culmine; quindi, è impossibile iniziare a elaborarlo e a guarire. È una situazione insolita per una cerimonia commemorativa e richiede un trattamento speciale. Le cerimonie israelo-palestinesi offrono un modello adeguato di tale trattamento”, conclude Limone.

È così. Il dialogo è anche condivisione di dolori indicibili. È immedesimarsi nell’altro da sé cercando di non restare prigionieri a vita di un desiderio di vendetta. Dialogo è rispetto. Quello che non alberga nel cuore e nella mente della ministra Regev. 

L'articolo Sparta o Atene? Il dilemma d’Israele post 7 ottobre proviene da Globalist.it.

Читайте на 123ru.net