World News

Viaggio nell’Israele messianico, quello infestato dai pogromisti di Eretz Israel

Viaggio nell’Israele messianico, quello dei pogromisti  di Eretz Israel. Un viaggio che Globalist fa con Ariel David, che su Haaretz sviluppa una ricerca di rara profondità documentale.

In nome di Dio, i populisti lanciano un’offensiva totale contro lo Stato di diritto in Israele 

Il titolo è già una indicazione di marcia. Che David declina così: “Prestate attenzione, signori, a quello che vi sto dicendo. Immaginate che ci sia un gruppo di persone che vuole bruciare un rotolo della Torah. E ci sono persone della malavita che vogliono salvare il rotolo della Torah. Li aiuterai – i malavitosi – o dirai: “No, questi sono malavitosi”? Beh, rispondimi. Certo che li aiuterai. Le persone degli inferi salveranno la Torah dal rogo. Diciamo che tutti i membri dello Shas sono malavitosi. Ma nella Knesset si oppongono a tutti coloro che vogliono distruggere la Torah, che odiano la Torah”. Queste sono le parole del rabbino Daniel Zer, figura di spicco del movimento Teshuva (pentimento religioso), in vista delle elezioni di aprile 2019, le prime di una serie di elezioni che hanno portato all’attuale crisi politica del paese. Il suo infuocato sermone è stato pubblicato sulla piattaforma online ufficiale del movimento Shas. Sono passati altri cinque anni di crisi politica fino a quando Amiram Ben Zaken, membro del Comitato Centrale del Likud e consigliere comunale di Ashdod, ha fatto irruzione nella base delle Forze di Difesa Israeliane di Sde Teiman – nell’ambito di un’irruzione di massa,   per protestare contro l’indagine aperta contro i riservisti sospettati di aver abusato di un prigioniero palestinese   – e ha presentato un’equazione simile: “Gli investigatori vengono in nome dell’Alta Corte di Giustizia, noi veniamo in nome di Dio”. 

Il rabbino Zer dello Shas e Ben Zaken del Likud non sono soli: Benjamin Netanyahu contro la magistratura, la destra contro il procuratore generale e gli individui mascherati che irrompono nelle basi dell’esercito: il populismo di destra ha lanciato un’offensiva totale contro lo stato di diritto in Israele. Molti elettori di destra, che non educherebbero mai i propri figli a rubare o a mentire, guardano a queste tendenze con indifferenza, alcuni con un sostegno entusiasta. 

Le analisi popolari volte a spiegare questo fenomeno citano termini come “culto della personalità”, “polarizzazione sociale” e “social media”. Ma non si tratta solo di un problema che riguarda una certa personalità politica o di un sintomo dell’era di internet: Il populismo contemporaneo è un’impresa radicata e ideologicamente basata su fondamenta tradizionaliste che santificano una guerra (quasi) premoderna, a sostegno della supremazia della comunità e dei settori sociali sull’arena civica e della supremazia della legge tribale e religiosa sulla legge secolare dello Stato. È una guerra che ruota intorno a una questione sociale che sembra solo teorica: è morale infrangere la legge? E se sì, quale legge?

Due pubblici

Israele è comunemente descritto come un paese tribale. Ma qual è il rapporto tra il suo tribalismo e la crisi politico-costituzionale in cui si trovano oggi i suoi cittadini? Il compianto scienziato politico e sociologo nigeriano Peter Ekeh si è concentrato sulla connessione tra l’eredità tribale e coloniale dell’Africa e le crisi di sovranità e corruzione che sono sorte tra gli Stati africani indipendenti. Per spiegare questo legame, sviluppò la teoria dei “due pubblici”.

Il Prof. Ekeh ha osservato che, a differenza degli stati europei, che si sono sviluppati organicamente all’interno delle società che governavano, la struttura governativa dei paesi africani è stata in gran parte forgiata e controllata da gruppi minoritari: prima dai governanti coloniali, poi da una ristretta élite borghese africana. Di conseguenza, le grandi comunità legate alla tradizione (o tribali) che non erano coinvolte nella creazione o nel funzionamento degli apparati statali non si percepivano come legate o responsabili dello Stato. Questo scollamento concettuale è persistito anche dopo l’indipendenza di questi Paesi e anche dopo che alcuni gruppi tribali sono stati integrati nel governo e hanno assunto dei ruoli al suo interno.

Le circostanze storiche di questa disconnessione sono sorprendentemente simili a quelle che interessano Israele oggi. In primo luogo, la disconnessione si è radicata grazie a un’eredità di dominio da parte di un impero straniero: Le tradizioni e i valori tribali non sono stati assorbiti dalla struttura politica e l’impero è stato percepito come un organismo vasto e onnipotente. Dal punto di vista delle comunità africane, anche se come sudditi coloniali non avrebbero pagato le tasse o servito nell’esercito, l’Impero britannico non sarebbe crollato. C’era la sensazione che lo Stato fosse lontano, forte – e non nostro. 

Una percezione simile prevale in Israele, non necessariamente a causa della dominazione britannica. Il Prof. Ehud Sprinzak, che negli anni ’80 ha condotto una ricerca sull’atteggiamento della società israeliana nei confronti della legge, ha descritto la società israeliana già allora come contaminata da un “illegalismo” sistematico e dall’assenza di rispetto per le leggi dello Stato, un approccio che ha attribuito alle tradizioni degli shtetl ebraici europei, al baksheesh mediorientale – ovvero la corruzione politica e la concussione – e persino al socialismo dei movimenti sindacali pre-statali.

Tuttavia, Ekeh sostiene che la disconnessione da lui descritta è un prodotto non solo del colonialismo ma anche dell’epoca dell’indipendenza. Con il ritiro degli imperi, gli apparati statali sono stati plasmati e guidati, in Africa, da un ristretto strato sociale, di carattere laico e moderno, in opposizione ad altri gruppi e comunità più tradizionalisti. Il nuovo strato di leader che si percepiva come responsabile dell’istituzione dello stato, adottò un approccio ideologico che enfatizzava il passato primitivo di quei gruppi e la necessità di abbandonarlo. Le comunità tradizionali venivano percepite come non in grado di contribuire a sufficienza allo Stato e come non qualificate per assumere posizioni di comando all’interno dello stesso, a patto che non si sottoponessero alla modernizzazione. Questo non è molto diverso dal rapporto tra l’establishment laburista israeliano laico-ashkenazita e altri gruppi israeliani più orientati alla tradizione, con alcuni di questi ultimi che hanno adottato atteggiamenti – in Israele come in Africa – del tipo “lo Stato non ci appartiene”, alcuni dei quali permangono ancora oggi.

Ovviamente c’è anche un contesto etnico in gioco. Il Prof. Andreas Wimmer, sociologo svizzero, ha scoperto che in molti casi l’emergere di politiche di identità etnica deriva dalla “etnicizzazione della burocrazia”. Secondo questo punto di vista, le istituzioni statali più importanti preferiscono persone che tendono a provenire da un determinato gruppo etnico. Per quanto riguarda lo storico movimento laburista in Israele, questo approccio è stato incapsulato da note scritte che testimoniano che la persona che le possiede è “uno di noi” – firmate da un compagno del movimento laburista.

Sfuggire alle responsabilità

L’eredità degli imperi globali e dell’indipendenza, e la nostra eredità dello shtetl e del partito Mapai, si sono cristallizzate in una sorta di disconnessione socio-morale. Secondo Ekeh, questo si manifesta tra i diversi gruppi in una mentalità che vede una divisione tra due tipi di “pubblico”: un pubblico civico e, al contrario, un pubblico primordiale. 

Il pubblico civico comprende lo stato e i suoi apparati, dove si è cittadini, funzionari pubblici o eletti. Il pubblico primordiale, invece, costituisce il gruppo sociale centrale all’interno del quale una persona è cresciuta, che concentra la maggior parte dei suoi legami sociali e nel quale una persona è soggetta alle norme e ai valori del collettivo. Nei paesi africani, sostiene Ekeh, i gruppi che si sono percepiti come scollegati dallo Stato hanno sviluppato l’idea che solo all’interno del pubblico primordiale – cioè il proprio ambiente sociale – gli obblighi e le regole abbiano un significato morale e che, infrangendoli, si possa essere percepiti come persone immorali.

Il pubblico civico – o “esterno” – invece, viene percepito (da chi sostiene questa divisione civico-primordiale) come un’arena di potere piuttosto arbitraria in cui si sfruttano le risorse e le azioni non hanno alcun significato morale. Pertanto, una persona che si sottrae ai suoi obblighi nei confronti dello Stato, infrangendo le sue leggi o rubando, può essere punita, ma non sarà percepita come immorale. Agli occhi di queste persone, il pubblico civile, con le sue autorità, le sue leggi e i suoi impegni, è percepito come essenzialmente scollegato dalla sfera morale. Questo vale sia per i cittadini comuni che per i funzionari eletti; questi ultimi si percepiscono principalmente come rappresentanti del proprio gruppo sociale o politico, ma non come soggetti morali alle leggi dello Stato in sé. Storicamente, questa percezione pervadeva i circoli Haredi in Israele, ma da allora si è diffusa anche nella destra religiosa e nello stesso Likud.

La legittimità di questo nuovo populismo si basa proprio sulla promessa di “bruciare la casa”, come si dice in gergo, ovvero di fare terra bruciata.

La divisione tra i due tipi di pubblico ha implicazioni in due ambiti cruciali che di solito consideriamo separatamente: la concezione dei diritti e degli obblighi dei cittadini dello Stato e la corruzione dei funzionari eletti. Secondo l’analisi di Ekeh, il fenomeno dei due tipi di pubblico rende di fatto vano lo Stato civico, creando una percezione sbilanciata dei diritti e delle responsabilità. Invece di un approccio in cui il cittadino adempie a determinati obblighi e riceve servizi in cambio, lo Stato e il pubblico civico sono percepiti come luoghi da cui io, come individuo e il mio gruppo, posso ottenere il maggior numero possibile di diritti senza impegnarmi a dare nulla in cambio. Inoltre, poiché le leggi e gli obblighi dello Stato sono visti come una sorta di “punizione” arbitraria, è etico evitarli.

Questo approccio guida anche i funzionari eletti. Quando si crede che ogni gruppo operi esclusivamente per proteggere i propri valori e le proprie risorse, il ruolo stesso dei politici è visto come un modo per ottenere i benefici e le loro azioni corrotte godono di una sorta di immunità incorporata. Le lamentele degli altri gruppi sulla mancanza di obiettività e correttezza sono in realtà una prova del successo e sono considerate ipocrite perché derivano dall’incapacità di rubare da parte loro. In effetti, in questa percezione, un’amministrazione gestita correttamente è essa stessa un’offesa morale: I membri del tuo gruppo ti hanno messo in carica e si aspettano che tu lo sfrutti al massimo, anche a costo di calpestare la legge. L’uguaglianza di trattamento per tutti i cittadini, infatti, è una sorta di negligenza nei confronti del proprio dovere. 

Le registrazioni delle osservazioni dell’ex capo ufficio e consigliere del Primo Ministro Netanyahu, Nathan Eshel, rese pubbliche nel 2020, offrono uno sguardo dietro le quinte di questi fenomeni. “Quello che ci è successo alle ultime elezioni, sono felice di dirlo, è che anche se due settimane prima delle elezioni [quando] Avichai [il procuratore generale Avichai Mendelblit] ha dichiarato che stiamo parlando di un criminale”, ha affermato Eshel, ”lui [Netanyahu] ha ricevuto il 20% in più [di voti]… Se non hai rubato, chi sei? Perché sei qui? Con mio grande stupore. Abbiamo controllato anche questo. Significa che non capiscono che sei entrato in politica per favorire il popolo. Sei entrato in politica perché sei andato a rubare e devi essere un uomo”. 

In altre parole, ha rivelato Eshel, i Likudniks nei suoi sondaggi interni percepiscono la politica come un’arena criminale. Non come un risultato deplorevole, ma nella sua stessa essenza. Non sono nichilisti, ovviamente. Né lo sono la destra religiosa o gli Haredim. Queste sono solo le norme civiche e di amministrazione pubblica che non rispettano.

I messaggeri di Dio

Sebbene la corruzione pubblica non sia stata inventata nell’era di Netanyahu, l’opinione pubblica è convinta che sia necessario che Israele rimanga, o almeno cerchi di rimanere, uno Stato rispettoso della legge. L’attuale ondata di populismo sta mettendo in discussione tali convenzioni, basandosi su approcci popolari dal basso verso l’alto da parte dei cittadini, che rifiutano lo stato di diritto “dal basso” per creare un’impresa politica dall’alto verso il basso e antiliberale “dall’alto”. Una visione comune di figure come Netanyahu e Donald Trump enfatizza la loro violazione delle norme e delle attività di contrasto. In effetti, come osserva il filosofo e critico dei media Yuval Kremnitzer nella sua analisi, questi sono forse gli attributi più salienti del nuovo populismo di destra, un fenomeno politico che sembra trarre la sua forza dalla negazione delle norme e dall’erosione degli impedimenti morali e istituzionali, criticando al contempo apparentemente la stessa ipocrisia che ne è alla base. La legittimità di questo nuovo populismo si basa proprio sulla sua promessa di “bruciare la casa”, come si suol dire – in altre parole, di lasciarsi alle spalle la terra bruciata. 

Tuttavia, quando si tratta di norme religiose tradizionali, i leader populisti si preoccupano di apparire accondiscendenti. Netanyahu tratta la tradizione ebraica con rispetto, sia che parli di rabbini sia che indossi i tefillin, e non menziona in pubblico la sua inclinazione per il cibo non kosher. Nella stessa ottica, il rapporto investigativo che ha mostrato il disprezzo di Miri Regev per le norme statali nel suo attuale incarico di ministro dei trasporti, ha anche sottolineato la sua ossessione di essere vista come devota alla tradizione ebraica, tra l’altro caricando regolarmente post sulla porzione settimanale della Torah. Da parte sua, Trump può essere orgoglioso del suo adulterio e della sua criminalità, ma questo non gli impedisce di mostrare fedeltà e affetto per la Bibbia o di sostenere l’esposizione dei Dieci Comandamenti nelle scuole. 

Naturalmente, questi sono esempi di considerazioni politiche strategiche di leader che hanno stretto un’alleanza con correnti religiose estremiste e grandi pubblici tradizionalisti. Tuttavia, nel corso del tempo, questa strategia ha dato vita a una trasformazione ideologica incentrata su una saldatura essenziale tra populismo e religione.

Da un lato, la religione ha conferito al populismo una profondità identitaria primordiale che evoca nella sua guerra contro il liberalismo e lo stato di diritto. “Mi misuro con l’intero cosmo / che mi permette un segreto disprezzo per le leggi esterne / e le autorità”, scrisse una volta la poetessa Miri Ben-Simhon. Il nuovo populismo si misura, allo stesso modo, in base alla sua presunta rappresentazione del popolo e della tradizione – e non c’è nulla di segreto nel suo disprezzo per le leggi e le autorità.

Il nazionalismo neo-religioso è essenziale per lo smantellamento dello stato di diritto e la dimostrazione di fedeltà alla tradizione religiosa è essenziale per smantellare lo stato civile.

D’altro canto, la nuova agenda populista conferisce alla religione un nuovo status formativo, superiore a quello dell’ordine costituzionale e dello stato di diritto civile. Gli attacchi a quest’ultimo evocano narrazioni populiste che criticano “il governo dei burocrati” insieme a narrazioni basate sulla fede come “tentativi di sradicare la religione” o “guerra alla religione”. 

Queste associazioni si manifestano anche nell’identità attribuita ai leader nazionali: Netanyahu non è solo “l’amato dal popolo”, ma anche “l’inviato di Dio”; Trump non è solo il rappresentante del “popolo”, ma anche una sorta di “Re Davide” contemporaneo, secondo i suoi sostenitori religiosi. Ha senso subordinare il rappresentante di Dio agli articoli del codice penale?

Le coalizioni populiste-religiose sono diventate centrali negli schieramenti politici della nostra epoca – se ne trovano versioni anche in Polonia, Brasile e India. Come ha accennato il rabbino Zer, queste coalizioni si basano sulla sensazione di essere minacciati: Qualcuno vuole “bruciare il rotolo della Torah”. Netanyahu è sotto la minaccia del suo processo; gli Haredim e il loro mondo della Torah sono (presumibilmente) minacciati dall’Alta Corte di Giustizia (in merito alla questione dell’induzione nell’esercito e alla sua presunta “guerra contro la religione”); e le preoccupanti forze della secolarizzazione culturale, della liberalizzazione e della globalizzazione aleggiano sugli Hardalim (ultraortodossi nazionalisti). Preoccupazioni simili hanno spinto i fondamentalisti cristiani tra le braccia di Trump.

Anche i membri di queste coalizioni che sono motivati da preoccupazioni più laiche e mainstream vengono travolti, praticamente e concettualmente, dal nucleo religioso di queste coalizioni, che sostiene le dottrine e i piani antidemocratici più rigidi e fondamentali. Nei circoli liberali, le bugie di Regev, Netanyahu e Trump sul loro attaccamento alla tradizione religiosa sono percepite come una sorta di illusione che gli spettatori più sofisticati possono capire essere falsa, e il sostegno di alcune persone religiosamente osservanti a questi criminali o delinquenti morali è visto come una sorta di bug, che spinge a chiedersi: “È così che si comporta una persona religiosa?”. Ma come dicono i programmatori: Non è un bug, è una caratteristica. Il nazionalismo neo-religioso è essenziale per lo smantellamento dello stato di diritto e la dimostrazione di fedeltà alla tradizione religiosa è essenziale per lo smantellamento dello stato civile.

Ma si tratta di un’equazione piuttosto ironica. Alla base della Bibbia – nelle storie dei Profeti e negli episodi che coinvolgono “la legge del re” nel Libro del Deuteronomio e “la pratica del re” in I Samuele – c’è un costante rifiuto dell’idea di governo illimitato. Il Prof. Joshua Berman, uno studioso della Bibbia, ha dimostrato come, nella sua critica agli imperi dell’antico Oriente, la Bibbia criticasse l’idea di un monarca onnipotente e offrisse le prime concezioni della separazione dei poteri e dello stato di diritto, insieme all’affermazione che il sovrano, un individuo corruttibile, è subordinato alla legge quanto l’ultimo dei suoi sudditi. 

Questo spirito biblico, oggi, soffia soprattutto tra le fila del campo liberale. Ma oggi, come nella Bibbia, l’opposizione al governo corrotto viene denunciata perché va “contro il popolo”. La prima persona a essere etichettata come “disturbatore di Israele” (un’espressione popolare che denuncia elementi presumibilmente antisraeliani o sleali) è stato il profeta Elia, soprannominato così, nella storia della vigna di Naboth, dal re Achab, che cercava qualcuno da incolpare per i disastri che stavano colpendo il suo regno. Achab, tra l’altro, fu uno dei sovrani più potenti del Regno di Israele, ma col tempo di lui rimasero solo i ricordi della sua corruzione e della sua famigerata moglie”.

Il viaggio è finito. L’incubo messianico continua.

L'articolo Viaggio nell’Israele messianico, quello infestato dai pogromisti di Eretz Israel proviene da Globalist.it.

Читайте на 123ru.net