World News in Italian

Medaglie d’onore in memoria dei soldati deportati

Al Conservatorio Campiani, il 26 gennaio, sono state conferite le medaglie del Presidente della Repubblica alla memoria dei soldati mantovani deportati in Germania dall’8 settembre 1943 alla fine della guerra. I loro nomi: Giuseppe Albano, Luigi Bellodi, Giovanni Bergamaschi, Orlando Bettati, Libero Bonatti, Riccardo Boni, Ugo Bruschetta, Iginio Caleffi, Giuseppe Castiglioni, Libero Dall'Oglio, Arturo Formentini, Annibale Gazzotti, Odone Ghisi, Selvino Grattini, Luigi Grazioli, Giacomo e Luigi Maghella, Guido Mignocchi, Vittorio e Bruna Namias, Giuseppe Ottonelli, Ubaldo Pedrazzani, Furio Pigoli, Filossene Piva, Francesco Resconi, Alfredo Restelli, Giuseppe Roda, Andrea Secco e Vilelmo Siliprandi. Le medaglie sono state consegnate dal prefetto Gerlando Iorio e dai sindaci di Mantova e dei paesi di provenienza dei soldati e ricevute dai loro parenti ma anche nelle proprie mani da Luigi Grazioli, nato nel 1928, con la moglie Maria Gazzotti che ha ricevuto la medaglia in memoria del padre Annibale. Le medaglie di Vittorio e Bruna Namias (lei tornò, lui no) sono state consegnate al pronipote Aldo Norsa. Monsignor Giancarlo Manzoli ha ricevuto la medaglia di Giuseppe Castiglioni.

La cerimonia era cominciata con la prolusione del presidente del Consiglio comunale Massimo Allegretti, seguito dal concerto curato da Stefano Carlini, insegnante di viola al Conservatorio, con Yuliia Kovina alla viola e Andrea Squadrito al pianoforte che hanno eseguito “Impressioni da Poemi di Byron” (1855), tre melodie ebraiche armonizzate da Joseph Joachim. Gli studenti del Belfiore hanno letto la poesia “Auschwitz” di Salvatore Quasimodo e gli studenti del Fermi alcuni passi di memorie di soldati deportati. Il convegno “Il cammino della Memoria”, con la lezione di Enrico Mottinelli e gli interventi del presidente della Provincia Carlo Bottani e del sindaco Mattia Palazzi, ha chiuso la mattinata.

Читайте на 123ru.net