«Teheran ha ora abbastanza uranio arricchito per realizzare da due a cinque armi nucleari»
A pochi giorni dal fallito attacco iraniano contro Israele a Teheran si attende la risposta israeliana che potrebbe colpire anche le strutture dove il regime sviluppa l'arma nucleare. Quanto è vicina la Repubblica islamica all'arma atomica?
Dopo più di una dozzina di violazioni dell'accordo sul nucleare iraniano (JCPOA) a partire dal luglio 2019, Teheran ha ora abbastanza uranio arricchito per realizzare da due a cinque armi nucleari. In genere, il processo di weaponization - la trasformazione del materiale in una testata - richiederebbe un periodo supplementare che va da alcuni mesi a un anno. Tuttavia, l'AIEA, l'organo di controllo nucleare delle Nazioni Unite, ha una visibilità molto limitata sul programma nucleare iraniano dopo che il regime ha deciso di ridurre la cooperazione. I suoi missili sono intrinsecamente in grado di trasportare armi di distruzione di massa. Se a ciò si aggiunge il fatto che l'intelligence occidentale ha un record negativo in termini di identificazione di programmi nucleari illeciti, è possibile che la strada verso la costruzione di armi sia già iniziata.
Il New York Times scrive che il presidente iraniano Masoud Pezeshkian sarebbe stato avvertito dell'attacco a Israele “solo poco prima che iniziasse, il che dimostra che il regime iraniano era diviso sull'operazione e che ora le divisioni nel governo probabilmente aumenteranno”. C'è davvero questa spaccatura e cosa può succedere?
Il vero potere in Iran è nelle mani della Guida suprema Ali Khamenei e delle Guardie rivoluzionarie (IRGC). Qualsiasi decisione importante di politica estera verrebbe presa dal suo ufficio con il sostegno garantito dell'IRGC. Anche se il Presidente Pezeshkian non fosse stato informato prima dell'attacco, parlare di spaccatura non è significativo in questo contesto. Egli non ha voce in capitolo nelle principali decisioni di politica estera e capirebbe e accetterebbe che la sua autorità è limitata alle questioni interne. Inoltre, Pezeshkian ha giustificato l'attacco del suo Paese contro Israele. Nonostante i media parlino della sua reputazione di «moderato», è un insider del regime e un convinto sostenitore di Khamenei. Il ruolo dell'IRGC va ben oltre le forze armate regolari dell'Iran: il suo compito « è proteggere l'integrità della Repubblica islamica»
Per quanto tempo l'Iran potrà mantenere il suo apparato bellico e inviare armi, missili e droni ai suoi proxy?
È chiaro che l'Iran può mantenere un assetto di guerra per molto tempo, soprattutto in termini di capacità offensive. L'Iran ha il più grande e diversificato arsenale missilistico del Medio Oriente. Mancando di altre dimensioni di una macchina militare avanzata, come una sofisticata forza aerea, il suo programma missilistico è un asse strategico fondamentale. Originariamente basato su progetti russi, nordcoreani e cinesi, l'Iran ha sviluppato i suoi missili fin dai primi anni '80 e nel corso degli anni ne ha trasferiti con successo decine di migliaia ai suoi proxy del terrore. Si stima che l'Iran abbia 3.000 missili balistici, il tipo più potente del suo arsenale. Come opzione molto più economica, i droni/UAV si sono dimostrati un complemento poco costoso ma sempre più importante alle opzioni militari dell'Iran, soprattutto negli ultimi anni. Tuttavia, tutto questo è limitato. La capacità di produrre e distribuire missili è limitata principalmente dalla liquidità. Per questo è fondamentale privare il regime della sua principale fonte di reddito: il petrolio. Dal gennaio 2021, il regime ha venduto 100 miliardi di dollari in petrolio a causa della mancata applicazione delle sanzioni statunitensi. Le capacità di difesa sono molto meno certe, sempre a causa delle limitazioni tecnologiche, ed è per questo che il regime cerca la polizza assicurativa definitiva di un'arma nucleare per non solo difendere ma anche minacciare i suoi vicini mediorientali.
Quali sono stati finora i principali errori dell'Occidente nei confronti dell'Iran e c'è modo di correggerli? E da dove cominciare?
Nelle capitali occidentali c'è una percezione consolidata che il regime di Teheran possa essere moderato, frenato o comunque “addomesticato”. L'accordo sul nucleare iraniano (JCPOA) si basava esplicitamente sul presupposto errato che gli incentivi economici avrebbero indotto l'Iran a modificare radicalmente il suo comportamento maligno. A distanza di dieci anni, l'Iran non ha affatto ammorbidito il suo comportamento, nemmeno durante l'accordo quando gli Stati Uniti erano firmatari. Questo è il difetto principale del pensiero occidentale che ha informato tutta la cattiva politica degli ultimi due decenni. Può sembrare difficile da credere per l'occidentale medio, ma i principali responsabili delle decisioni in Iran sono veri e propri ideologi che credono nella giustezza della loro causa radicale. Ma per qualsiasi analista serio dell'Iran è assolutamente vero. Purtroppo, si tratta di una causa che non si limita ai propri confini, il che è già abbastanza grave per il popolo iraniano. La Repubblica islamica vuole esportare la sua ideologia in tutto il Medio Oriente e oltre. Ci è già riuscita in larga misura in Libano, Siria, Iraq e Yemen. Ci sono diverse politiche di ampio respiro che l'Occidente dovrebbe attuare oggi: l'isolamento diplomatico ed economico, il ripristino e l'applicazione delle sanzioni internazionali, la proscrizione dell'IRGC come organizzazione terroristica e la chiusura di tutte le banche estere collegate al terrorismo iraniano, solo per citarne alcune. Ma tutto ciò deve iniziare con un cambiamento fondamentale nel modo in cui l'Occidente percepisce la natura del regime. Proprio come le organizzazioni terroristiche islamiche, la devozione della Repubblica islamica a una forma estrema di islamismo è la caratteristica principale del sistema, non un difetto. Non può essere placato.
È possibile un cambio di regime a Teheran? E se sì, in che tempi e con quali persone?
La questione del cambio di regime è in ultima analisi una questione che riguarda il popolo iraniano. I sondaggi e la logica di base indicano che una considerevole maggioranza di persone in Iran sarebbe favorevole alla fine della Repubblica islamica. Purtroppo, il regime ha fatto un ottimo lavoro per concentrare nelle sue mani il potere e soprattutto il monopolio dell'uso della forza. Le proteste anti-regime emergono periodicamente, ma ogni volta sono state represse senza pietà, con migliaia di arresti, sparatorie e morti. Naturalmente, proprio come la Rivoluzione del 1979 che ha dato vita alla Repubblica Islamica dell'Iran, il cambiamento può essere rapido. Tutto è possibile, ma per ottenerlo occorrerà la massima pressione della comunità internazionale, e non solo degli Stati Uniti, contro il regime e a sostegno del popolo iraniano. Gli attacchi militari israeliani con il sostegno degli Stati Uniti potrebbero accelerare qualsiasi processo verso il cambio di regime, ma ovviamente non sono sufficienti da soli. Nella diaspora iraniana sono emerse diverse possibili figure come potenziali sostituti - per gli iraniani che soffrono da tempo, sembra che ognuna di loro sarebbe un'opzione molto migliore dell'attuale brutale dittatura degli ayatollah.
Donald Trump ha chiesto di bombardare i siti dove l'Iran arricchisce l'uranio. È uno scenario ipotizzabile e con quali conseguenze?
Sulla base dei precedenti storici, della politica di lungo corso e della crescente minaccia esistenziale che l'Iran rappresenta, è certamente ipotizzabile. Sebbene sia molto più difficile dal punto di vista logistico nel caso dell'Iran, Israele ha già distrutto due programmi nucleari nascenti di Stati ostili in Iraq (nel 1981) e in Siria (nel 2007) utilizzando questo stesso metodo. La “Dottrina Begin”, dal nome dell'ex Primo Ministro, guida ancora il processo decisionale. Israele - un piccolo “Paese con una sola bomba” - semplicemente non permetterà all'Iran di acquisire i mezzi per la sua distruzione. Dal punto di vista di Israele, la capacità dell'Iran di produrre, e la volontà dimostrata di usare, armi nucleari si sta rapidamente avvicinando alla linea inaccettabile. Teheran è più vicina alla bomba che in qualsiasi altro momento della sua storia e ha appena dimostrato, ancora una volta, di non avere problemi a sparare centinaia di missili - ognuno dei quali teoricamente in grado di trasportare una testata nucleare - contro il suo territorio. Per quanto riguarda le conseguenze, dal punto di vista diplomatico, senza dubbio Israele si troverebbe ad affrontare un turbine di condanne internazionali, proprio come è successo nel 1981 e nel 2007. Ma alla fine questo si dissolverebbe. Oggi, la maggior parte degli osservatori concorda sul fatto che Israele ha fatto un grande favore al mondo rimuovendo i siti nucleari di Osirak e al-Kibar. Dato che Israele ha recentemente decapitato Hezbollah, il “fiore all'occhiello” del terrorismo iraniano, le probabili conseguenze militari da parte dei proxy terroristici iraniani di Israele saranno probabilmente meno gravi che in altre circostanze. L'Hezbollah libanese è considerato la “polizza assicurativa” dell'Iran, ma l'intera leadership è stata rimossa in un solo istante, perdendo circa 100 anni di esperienza complessiva. Ridotto agli ultimi uno o due battaglioni, anche Hamas è una minaccia molto minore. Certamente nulla è a costo zero e l'Iran potrebbe colpire le strutture petrolifere del Golfo arabo in risposta, costringendo gli Stati Uniti a intervenire. Le Amministrazioni statunitensi che si sono succedute nel corso di due decenni sono state chiare sul fatto che tutte le opzioni sono “sul tavolo” quando si tratta di impedire all'Iran di dotarsi di un'arma nucleare. Questa è stata la politica costante da George W. Bush a Joe Biden. I commenti dell'ex presidente Trump rientrano quindi nello stesso paradigma, solo più esplicitamente dichiarato.