World News in Italian

20 novembre 2024 Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini

Oggi 20 novembre celebriamo la Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini, un’occasione cruciale per riflettere sull’importanza di tutelare i più piccoli e garantire loro un futuro migliore. Ma perché proprio il 20 novembre? E qual è il significato profondo di questa ricorrenza?

Perché oggi si celebra la Giornata dei Diritti dei Bambini?

La scelta del 20 novembre non è casuale. Questa data coincide con l’adozione, da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, di due importanti documenti:

  • 1959: la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, un primo passo verso il riconoscimento dei diritti fondamentali dei bambini.
  • 1989: la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, un trattato molto più completo e dettagliato che definisce i diritti civili, politici, sociali, culturali ed economici dei bambini. Si tratta di uno dei trattati internazionali più ratificati al mondo, visto che è stato firmato da 196 Paesi, come riporta UNICEF.

La Convenzione, adottata a larga maggioranza, rappresenta un punto di svolta nella storia dei diritti umani, ponendo i bambini al centro dell’attenzione e riconoscendoli come soggetti di diritto, con proprie opinioni e bisogni.

Perché questa Giornata è importante?

La Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini è un appuntamento fondamentale per aumentare la consapevolezza dei diritti dell’infanzia e sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi che colpiscono i bambini di tutto il mondo.

Inoltre l’attuazione della Convenzione richiama l’attenzione degli Stati sulla necessità di attuare pienamente i principi scritti nel documento, oltre a dare voce ai bambini e ai giovani. Infine è necessario promuovere iniziative e progetti per migliorare la vita dei bambini.

I diritti dei bambini oggi

Secondo i dati diffusi da Save The Children, circa un miliardo di bambini in tutto il mondo ogni anno è colpito da violenza (tra cui abuso fisico, sessuale, emotivo e abbandono). Inoltre quasi un bambino su cinque (473 milioni di bambini) nel 2023 ha vissuto in una zona di guerra.

Poi 17.6 milioni di bambini sono nati destinati a soffrire la fame, un quinto in più rispetto al 2013. Invece in Italia sono 1 milione e 259mila i bambini in povertà assoluta, e circa 200mila di età compresa tra 0 e 5 anni vivono in povertà alimentare.

“In generale i bambini e le bambine vogliono che la loro voce sia ascoltata – ha dichiarato Daniela Fatarella, Direttrice Generale di Save the Children -. Nonostante le difficili condizioni di molti, ho avuto il privilegio di vedere la loro resilienza e ho incontrato minori che lottano per i propri diritti. Lavorare perché siano rispettati i loro diritti è al centro della nostra missione e della nostra storia e oggi è altrettanto urgente e rilevante quanto lo era 100 anni fa. Non ci fermeremo finché i bambini e le bambine non saranno rispettati, sostenuti e protetti in tutto il mondo. Dobbiamo continuare ad ascoltare tra loro coloro che alzano la voce e condividono idee costruttive per il futuro che vogliono vedere”.

Cosa possiamo fare noi?

Ognuno di noi può contribuire a un cambiamento. Ad esempio, possiamo approfondire la conoscenza dei diritti dell’infanzia e delle problematiche legate all’infanzia.

In aggiunta, è importante sensibilizzare gli altri, come parlare con amici, familiari e colleghi dell’importanza di tutelare i diritti dei bambini. È possibile sostenere le organizzazioni, ad esempio facendo opere di volontariato nei settori specifici. La parola chiave è “riflessione”.

Leggi anche: Elenco Giornate Mondiali e Nazionali: calendario mese per mese

The post 20 novembre 2024 Giornata Mondiale dei Diritti dei Bambini appeared first on Ability Channel.

Читайте на 123ru.net