World News in Italian

Gaza, Yemen, “israelizzare” i conflitti regionali: la strategia di Netanyahu

Una narrazione “ottimistica” vorrebbe un Netanyahu in conflitto costante con i vertici della difesa israeliani, con questi ultimi a giocare un ruolo di moderazione. Una tesi smontata, con la consueta acutezza analitica, da Aluf Benn, editor in chief di Haaretz.

La tesi sostenuta e argomentata è che a Gaza e nello Yemen, Netanyahu e l’establishment della difesa sono completamente allineati.

Spiega Benn: “Benjamin Netanyahu si oppone a un accordo con Hamas per ottenere il rilascio degli ostaggi in cambio della fine della guerra e del ritiro dell’esercito israeliano dalla Striscia di Gaza.

Il Primo ministro difende la sua posizione citando la necessità di combattere fino allo smantellamento di Hamas. Tuttavia, l’interpretazione prevalente attribuisce la sua posizione a considerazioni politiche: Netanyahu teme Itamar Ben-Gvir e Bezael Smotrich che si oppongono a qualsiasi accordo e hanno minacciato di sciogliere la coalizione.

Questo farebbe scattare le elezioni anticipate che, secondo  i recenti sondaggi, Netanyahu perderebbe. I “buoni” in questa storia sono i capi dell’establishment della difesa, che a quanto pare vogliono che gli ostaggi vengano rilasciati ma sono impotenti a facilitarne il rilascio, vista l’opposizione del primo ministro e dei cattivi che lo sostengono.

Questa narrazione serve all’immagine di entrambe le parti agli occhi dei loro sostenitori. Netanyahu può accusare i capi militari e dell’intelligence di disfattismo e capitolazione nei confronti di Hamas, in contrasto con la sua presunta posizione ferma e patriottica.

Questi ultimi, da parte loro, possono dipingere il primo ministro come un debole che si lascia estorcere dai veri leader dello Stato, i ministri Ben-Gvir e Smotrich.

Le azioni sul campo, tuttavia, sollevano notevoli dubbi su questa narrazione.

Lo sforzo bellico continua in due aree principali: la Striscia di Gaza settentrionale e lo Yemen. A Gaza, Israele sta agendo per ripulire etnicamente e distruggere fisicamente le comunità palestinesi, al fine di preparare l’area all’annessione e forse anche all’insediamento – la punizione finale per Hamas per il massacro del 7 ottobre.

A questo proposito, non c’è disaccordo tra Netanyahu, che mantiene l’ambiguità riguardo al nord di Gaza, e l’esercito, che invita i giornalisti a osservare la distruzione di Jabalya il consolidamento delle sue forze nel cosiddetto “corridoio di Netzarim”, un’area grande più o meno come Tel Aviv.

Anche nell’arena yemenita non c’è luce tra Netanyahu e gli alti ufficiali delle Forze di Difesa Israeliane. Tutti sono favorevoli all’escalation e tutti spiegano che i bombardamenti   dell’Israel Air Force in Yemen   sono solo esercitazioni per l’operazione più grande di tutte, un attacco alle strutture nucleari iraniane.

Generazioni di piloti, ufficiali dell’intelligence, pianificatori operativi e politici si sono preparati per questa missione e ora sembra che ci sia un’occasione unica per portarla a termine.

Il percorso di volo verso Natanz e Fordow è aperto, dopo che gli ostacoli sono stati rimossi: Le difese aeree iraniane sono state distrutte, il regime di Assad in Siria è crollato e le milizie filoiraniane in Iraq hanno annunciato un cessate il fuoco con Israele.  

Israele attende solo la consegna di armi e il via libera di Donald Trump, e forse anche di Joe Biden, come regalo d’addio.

Un accordo sugli ostaggi, che fermerebbe la guerra, sconvolgerebbe entrambi i piani. La devastata Striscia di Gaza verrebbe restituita ai palestinesi e l’Idf si riposizionerebbe lungo il confine del 6 ottobre, senza annessioni o insediamenti.

Inoltre, se gli Houthi dovessero contemporaneamente trattenere il fuoco e revocare il blocco navale di Eilat, Israele farebbe fatica a giustificare un attacco all’Iran, soprattutto se la quiete che ne deriverebbe ravvivasse gli sforzi diplomatici verso un accordo tra Teheran e l’Occidente.

Ma finché gli ostaggi sono a Gaza, Israele può continuare a combattere, stringere la presa sulla Striscia settentrionale e sperare nell’approvazione americana per colpire l’Iran.

Per questo motivo, Netanyahu sta offrendo ad Hamas un accordo alternativo: L’organizzazione può continuare a trattenere alcuni degli ostaggi e mantenere il controllo sul sud di Gaza, in cambio della perdita del territorio dal corridoio di Netzarim verso nord, che rimarrà nelle mani di Israele.

Hamas dovrà proteggere e prendersi cura degli ostaggi rimasti, le sue ultime risorse, per poter sopravvivere. Per ora, l’organizzazione rifiuta l’offerta.

La guerra gode di una popolarità tra gli ebrei israeliani che si è intensificata dopo la resa di Hezbollah e la caduta di Assad. I militari e Netanyahu litigano per il merito dei risultati ottenuti, ma nonostante i loro litigi ben pubblicizzati, stanno operando in armonia nel nord della Striscia di Gaza e nello Yemen e si stanno preparando per la madre di tutte le operazioni in Iran.

Finché la situazione sarà questa, gli ostaggi sofferenti continueranno a essere spinti al capolinea”.

“Israelizzare” i conflitti regionali

Le analisi di Alon Pinkas, firma di punta del quotidiano progressista di Tel Aviv, vanno sempre lette con grande attenzione non solo per l’esperienza dell’autore nel campo del giornalismo, ma anche per la sua “prima vita” professionale, quella che lo ha portato a svolgere importi ruoli nella diplomazia dello Stato ebraico.

Annota Pinkas: “L’attacco israeliano di giovedì all’aeroporto di Sanaa, la capitale yemenita, potrebbe aver temporaneamente risolto un singolare dibattito sulle opzioni politiche emerso in Israele nelle ultime due settimane: Chi dovrebbe attaccare per primo?

La risposta istintiva sarebbe quella degli Houthi yemeniti, che stanno tormentando Israele lanciando missili balistici nel centro del Paese una notte sì e una no. Al contrario, c’era l’opzione di attaccare l’Iran, che Israele vede ora come un nemico geopoliticamente indebolito e militarmente degradato.

La prima opzione viene inquadrata come autodifesa, la seconda come opportunità. C’è anche una terza opzione: Fare una rappresaglia contro gli Houthi ma coordinare una reazione internazionale perché questo gruppo non è solo un problema israeliano – e astenersi a questo punto da qualsiasi attacco non richiesto e non provocato all’Iran.

Prevedibilmente, questa opzione non viene presa in considerazione. Che sia lo Zeitgeist o il fervore geopolitico, la terza scelta non sembra essere sul tavolo.

Il dibattito è stato particolare perché si è svolto alla luce del sole e contiene un interessante paradosso. Le Forze di Difesa Israeliane affermano che Israele dovrebbe lanciare una grande operazione contro i comandanti Houthi. Si tratterebbe principalmente di un’operazione del Mossad. 

Il Mossad, attraverso il suo capo, David Barnea, è stato citato come sostenitore di un attacco sostanziale all’Iran, che presumibilmente gestisce e opera gli Houthi nello Yemen. Si tratterebbe principalmente di un’operazione dell’Idf.

L’Idf sostiene che un attacco non provocato all’Iran riaprirebbe inutilmente un fronte diretto tra Israele e Iran, con benefici discutibili. L’esercito preferirebbe aspettare e vedere come l’amministrazione Trump in arrivo intende trattare con l’Iran.

Il Mossad sostiene che gli Houthi non sono scoraggiati da attacchi militari sporadici e non costanti e che quindi l’obiettivo è l’Iran. Gli Houthi controllano oltre il 40% dello Yemen, un paese di 37 milioni di persone e 550.000 chilometri quadrati, pari a 2,5 volte la Gran Bretagna. Nel linguaggio americano, si tratta di un’area compresa tra il Texas (695.000 chilometri quadrati) e la California (424.000 chilometri quadrati).

Sia lo Yemen che l’Iran sono obiettivi a lungo raggio: 2.000 chilometri da Israele, a seconda ovviamente delle rotte di volo e della posizione degli obiettivi.

Qual è il vero motivo di questo dibattito? Si tratta di una combinazione di reali preoccupazioni per la sicurezza, alternative politiche e autodifesa, oltre alle manie di grandezza di Benjamin Netanyahu di rimodellare il Medio Oriente e di rovesciare il regime iraniano. Gli Houthi sono considerati una seccatura di cui bisogna occuparsi per raggiungere il vero obiettivo: L’Iran. L’Iran è un obiettivo legittimo? Certo. È una politica prudente provocare una guerra? Ne dubito.

Cominciamo con l’opzione di attaccare l’Iran. C’è una crescente probabilità, o quantomeno uno scenario fattibile, che entro febbraio o marzo Israele lanci un attacco preventivo contro le struture nucleari iraniane.

Ovviamente, qualsiasi decisione di questa portata verrà presa dopo che Israele avrà compreso la posizione e la politica di Washington, ma Netanyahu conta su un via libera americano senza un coinvolgimento diretto degli Stati Uniti. Sembra credere che, anche se l’efficacia di un attacco israeliano è parziale e i danni sono limitati, ne valga la pena.

Israele non ha la capacità di intraprendere una campagna aerea prolungata a 2.000 chilometri di distanza e non possiede le munizioni per causare danni irreversibili a molti dei reattori nucleari fortificati e agli impianti di arricchimento dell’uranio dell’Iran. Ma secondo Netanyahu, questo è un momento opportuno: L’Iran è stato gravemente indebolito dal punto di vista geopolitico a causa del degrado militare di Hezbollah, della caduta del regime di Assad, del crollo dell’economia iraniana  e della crisi energetica e dell’elezione di Donald Trump.

Netanyahu ha sbagliato a prevedere la fine del programma nucleare iraniano per due volte. Nel 2002 ha raccomandato agli Stati Uniti di invadere l’Iraq perché ciò si sarebbe “riverberato” sull’Iran e nel 2018 ha contribuito a convincere Trump a ritirarsi unilateralmente dall’accordo sul nucleare iraniano del 2015 e ad applicare la “massima pressione”. Entrambe le cose sono fallite.

Ora crede che il lavoro possa essere fatto con il tacito sostegno di Washington: Trump utilizzerà una diplomazia coercitiva – minacce e ulteriori sanzioni – Israele attaccherà e il programma nucleare militare iraniano si dissolverà. Netanyahu lo inquadrerà come “autodifesa”, un’integrazione alla caduta di Bashar Assad, e rivendicherà il merito di aver salvato la civiltà occidentale. Tutto ciò verrà presentato a Trump come un fattore di facilitazione per un nuovo e migliore accordo con l’Iran.

“Correggerai l’abietto errore commesso da Obama e riuscirai dove Biden ha fallito”, dirà probabilmente Netanyahu a un affascinato Trump.

Ma cosa accadrebbe se il regime iraniano percepisse questo come un tentativo di cambio di regime e si vendicasse con forza? Questo non preoccupa Netanyahu perché si adatta perfettamente alla sua narrazione secondo cui il 7 ottobre 2023 non è mai stato un semplice attacco di Hamas ma una guerra esistenziale contro Israele pianificata ed eseguita dall’Iran. Questo non solo contiene la promessa di un Medio Oriente rimodellato, ma nella sua mente lo assolve da qualsiasi responsabilità per la calamità di quel sabato nero.

Ma, come pensa l’Idf, gli Houthi sono la minaccia più urgente. Sia l’Idf che il Mossad hanno concluso che gli Houthi sono “imperterriti”. Ancora una volta, Israele utilizza il termine “deterrenza” in un modo anacronistico che si è già dimostrato impreciso e ha portato a conclusioni sbagliate.

Hamas è stato scoraggiato? No. Hezbollah è stato dissuaso? Entrambi hanno sbagliato catastroficamente i calcoli e hanno subito conseguenze terribili, ma non sono stati dissuasi. L’Iran è stato dissuaso? No. Allora perché gli Houthi dovrebbero essere dissuasi?

La premessa prevalente in Israele era che Hezbollah e gli Houthi fossero proxy operati dall’Iran, marionette comandate da Teheran per creare una “unità di fronti” a 360 gradi contro Israele. Non c’è dubbio che l’Iran abbia creato una minacciosa rete di milizie per procura che Teheran ha armato, finanziato e guidato. Ma l’ipotesi che tutte operino secondo le istruzioni e le linee guida iraniane è semplicistica. Tutte hanno contesti locali e calcoli politici che non vengono modellati o risolti a Teheran.

Gli Houthi hanno un ampio margine di manovra e lo stanno usando, come ha fatto Hezbollah dopo il 7 ottobre 2023. Sono più affiliati al terrore iraniano che organizzazioni subordinate. In un certo senso stiamo assistendo a una ripetizione della falsa convinzione degli Stati Uniti durante la Guerra Fredda che l’Unione Sovietica controllasse tutti i partiti comunisti del mondo, dal Vietnam del Nord e dalla Corea del Nord, all’Italia e alla Francia, fino a Cuba e al Nicaragua.

L’intelligence militare israeliana ha un acronimo molto usato che si traduce approssimativamente in “informazioni importanti designate”, DII. Denota una priorità di intelligence e un obiettivo definito da monitorare attentamente e a cui assegnare risorse.

Gli Houthi non erano un’informazione importante fino all’anno scorso. Ecco perché l’ipotesi che operino sulla base di istruzioni iraniane, la posizione dei loro comandanti, il numero e l’esatta ubicazione dei loro missili balistici (forniti dall’Iran) sono tutti elementi poco chiari.

Ma soprattutto, Netanyahu potrebbe commettere un altro errore: “israelizzare” il problema degli Houthi. Anni fa aveva ragione nell’avvertire che un Iran nucleare era un problema internazionale, mentre ha sbagliato quando ha “israelizzato” la questione opponendosi all’accordo nucleare e promettendo, ma senza mai realizzarlo, un accordo migliore o un Iran che rinunciasse al suo programma nucleare in seguito alle pressioni degli Stati Uniti.

Ora potrebbe ripetersi con gli Houthi. Stanno sparando contro Israele e dovrebbe esserci una risposta devastante, senza dubbio. Ma la risposta dovrebbe essere internazionale.

Gli Houthi controllano lo stretto di Bab el-Mandeb, che conduce al Mar Rosso lungo la rotta per il Canale di Suez. Questo riguarda il 10% delle esportazioni di petrolio via mare e l’8% del gas naturale liquefatto dal Golfo Persico/Arabo verso l’Europa (un numero maggiore se si considerano le sanzioni sul petrolio russo) e il 60% delle esportazioni della Cina verso l’Europa.

Non si tratta di un problema esclusivamente israeliano. Sia gli Stati Uniti che la Gran Bretagna attaccano periodicamente le roccaforti Houthi, ma questo non ha avuto un grande impatto sulla capacità o sulla volontà del gruppo di lanciare missili contro Israele. Per questo è necessario uno sforzo internazionale, così come per l’Iran, ed è questo che Israele deve fare, piuttosto che deliberare pubblicamente su chi attaccare e quando farlo”, conclude Pinkas.

Ma questo, ci permettiamo di chiosare, comporterebbe l’esistenza di una lungimirante visione strategica del “nuovo Medio Oriente” da parte di Netanyahu e del suo governo di falchi ultranazionalisti. Ma la lungimiranza non è di casa da quelle parti. 

L'articolo Gaza, Yemen, “israelizzare” i conflitti regionali: la strategia di Netanyahu proviene da Globalist.it.

Читайте на 123ru.net